XVI Edizione

  • Cerimonia Conclusiva
  • Press area
  • Immagini
  • Accademia

 


Sezione Industria

Condividi

Candidato Ente di appartenenza Titolo ricerca 
Antolini Francesco ENEA Unità Tecnica Tecnologie dei Materiali Faenza (UTTMATF) Laser induced synthesis of polymeric nanocomposite materials and development of micro - patterned hybrid light emitting diodes (LED) and transistors (LET)
Belviso Claudia  Istituto di Metodologie per l'Analisi Ambientale - IMAA CNR Sintesi di zeoliti da fly ash a basse temperature utilizzando acqua di mare
Benetazzo Alvise Istituto di Scienze Marine (ISMAR) Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Misura delle onde di mare nello spazio-tempo: dove sono le onde estreme. Sicurezza per la progettazione e la navigazione
Bonacci Enzo L.S.S. "G.B. Grassi" Studio sperimentale sulla cristallizzazione dell’acido citrico
Bonora Stefano Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Istituto di Fotonica e Nanotecnologie (IFN) Ottica adattiva per l'industria e per la scienza
Broggi Alberto Universita di Parma Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione Sistemi di percezione in ambiente estremo con applicazioni nell'ambito automobilistico
Cao Giacomo  Università degli studi di Cagliari Sfruttamento di risorse lunari e marziane per missioni spaziali 
Casciaro Sergio  Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IFC) Diagnosi precoce dell’osteoporosi su colonna e femore tramite sistemi ecografici (Progetto ECHOLIGHT)
Distante Cosimo
Pierluigi Carcagnì
Luca Nestola
Istituto Nazionale di Ottica - CNR Taggalo - Un sistema ottico low-cost intelligente per determinare la corretta visualizzazione di spot pubblicitari su schermi diffusi e relativo indice di gradimento mediante l'analisi dei volti
Farina Angelo  Università degli Studi di Parma Dipartimento di ingegneria Industriale Sistema multimicrofonico 3DVMS per la ripresa sonora multicanale
Farina Marco
Di Donato Andrea
Verducci Marco
Università Politecnica delle Marche Sistemi innovativi di microscopia a scansione di sonda
Febbraio Ferdinando
Manco Giuseppe
Luigi Mandrich     
Istituto di Biochimica Delle Proteine del Consiglio Nazionale delle Ricerche Impiego di enzimi innovativi per l'identificazione e la decontaminazione di molecole neurotossiche
Ferrari Alessandro Politecnico di Torino Development and Performance Assessment of the New-Generation CF Fuel Injection Apparatus for Diesel Engines and Design Keys for the Optimization of the State-of-the-Art Technology of Common Rail Systems 
Fornasiero Paolo Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche Lego-chemistry for Energy AnD EnviRonment (LEADER) Chimica del Lego per l’Energia e l’Ambiente
Gandini Augusto Università di Roma "La Sapienza" Facoltà di Ingegneria  Dipartimento di Ingegneria Astronautica, Elettrica ed Energetica (DIAEE) Utilizzo di dati di misure neutroniche in relazione a reattori nucleari della III e IV generazione
Marsan Marco Ajmone
Meo Michela 
Politecnico di Torino Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Reti di telecomunicazioni ad alta efficienza energetica
Melchiorre Vitale Università Politecnica delle Marche Facoltà di ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche Efficientamento energetico, in ambito industriale, condotto mediante l’analisi teorica, la prototipizzazione ed il test sul campo di concentratori solari parabolici assiali innovativi, destinati alla produzione di “calore solare” di processo
Miglio Leonida
Kaenel Hansvon
Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Scienza dei Materiali Integrazione monolitica in silicio di semiconduttori diversi tramite eteroepitassia tridimensionale su substrati litografati in profondità.
Naviglio Daniele Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Chimiche Scoperta di un nuovo principio di estrazione solido - liquido (Principio di Naviglio) e relativa applicazione a processi industriali tramite il Naviglio estrattore
Palummo Maurizia Universita' di Roma Tor Vergata Dipartimento di Fisica Novel nanoscale materials for solar energy harvesting applications
Perona Marco Università degli Studi di Brescia Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale (DIMI) SIGI-X: una nuova business template per le aziende che operano per commessa singola
Reforgiato Recupero Diego                       R2M Solution Greening the Internet routers
Rigamonti Antonello  Università di Milano  Dipartimento di Farmacologia Chemioterapia e Tossicologia Medica Hope srl - Spin off dell’Università di Milano Studio delle varianti dell’ormone somatotropo (GH): una potenziale strategia per una miglior caratterizzazione diagnostica degli stati di ipo- o iper-secrezione somatotropa
Serafino Francesco
Soldovieri Francesco
Lugni Claudio
Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell'Ambiente (IREA) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Tecniche di analisi dei dati radar in banda X per il monitoraggio dei parametri idrodinamici del mare, delle correnti superficiali e della batimetria del fondale
Terranova Maria Letizia Università di Roma Tor Vergata Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche Design, preparation and testing of carbon nanomaterials for application in advanced electronics
Venturi Francesca
Zinnai Angela 
Università di Pisa Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Agro-ambientali (DiSAAA-a) L’impiego dei criogeni (es: neve carbonica, azoto liquido) nell’estrazione di olio extravergine da frutti di olive: una tecnologia innovativa a ridotto impatto ambientale per la produzione di oli di elevata qualità
Zedda Stefano Università di Cagliari  Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali SYMBOL, SYstemic Model for Banking Originated Losses: stima dei rischi di crisi bancarie sistemiche e dei suoi effetti
Zinnai Angela
Venturi Francesca
Università di Pisa Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Agroambientali (DiSAAA-a) Ideazione e realizzazione di un serbatoio per una gestione innovativa e versatile del processo di vinificazione per la produzione di vini ad elevata qualità, forte identità territoriale senza l’impiego di additivi chimici ad attività antiossidante o antimicrobica (Brevetto PT n°20090018 del 18/11/2009)


<< Torna indietro